Parte il 5 febbraio alle ore 21,00 presso la Stazione delle Idee in via Diaz 15, vicino alla stazione GTT, il ciclo del 2015 di appuntamenti organizzati dal Circolo Letture Corsare di Borgaro “Consigli(o) d’Autore” in collaborazione con altre associazioni del territorio. Partita nel 2013 questa iniziativa ha la caratteristica di organizzare gli appuntamenti presso la sala consiglio del comune di Borgaro ma da quest’anno vuole anche sbarcare in altri luoghi e non avere solo come format presentazioni di libri ma spaziare su altri temi culturali e riflessioni sociali ecco il perché della lettera O tra parentesi . Consigli(o) d’autore 2015 inizia con un incontro nella sede del Circolo in via Diaz 15 . Il tema della serata è “Torino mysteriosa fama (im)meritata?”. Relatore della serata sarà Ivo Maistrelli dell’associazione CICAP Piemonte . CICAP sta per comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze e come si definisce ufficialmente “un’organizzazione scientifica e pedagogica che promuove una indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze”. Ivo Maistrelli. si è sempre interessato di scienza, anche se la sua carriera lavorativa lo ha portato su altri percorsi. Fin da adolescente si è sempre chiesto il perché delle cose, per cercare di capire, e per il gusto di sapere. Entrato nel CICAP collabora con il gruppo piemontese nella sezione indagini, occupandosi, tra l’altro, della catalogazione e dell’archivio di documenti relativi alle tematiche del Comitato.In questa serata Maestrelli cercherà di rispondere con l’aiuto di filmati e slide alla domanda “ Torino città del diavolo? Messe nere, riti satanici?” . La risposta per il relatore è negativa “Torino è città della Sindone, dei santi sociali, forse del Sacro Graal. Quale Torino è quella vera? Nel corso della serata , si cercherà di spiegare come è nato questo mito di Torino, mito che ha perfino valicato i confini d’Italia, attirando turisti che cercano di scoprire i segreti di Torino”. Ma allora tutte le credenze sulla Torino magica, esoterica sono solo miti? Per Maistrelli “Torino apparterebbe ad un triangolo della magia bianca (con Lione e Praga), e contemporaneamente ad un triangolo della magia nera (con Londra e San Francisco). Si cercherà di darne una spiegazione, indicarne i motivi , e contemporaneamente di esaminare la storia di questi miti, da dove traggono origine, come sono andati sviluppandosi nel tempo. Si parlerà delle leggende e delle superstizioni legate alla città, dei fantasmi che la infesterebbero, dei luoghi dove sarebbero presenti forze esoteriche che spingerebbero al bene e al male. Si parlerà di simboli nascosti, di luoghi e di personaggi che hanno alimentato la fama di Torino città dalla doppia faccia, positiva e negativa, che convivono tra di loro, di Torino dalla doppia identità accettata perfino in anni passati dalla Santa Sede.” Quindi mettiamo la parola fine a tutto ciò? “No, alla fine ognuno sarà libero di accettare o di rifiutare certe cose-ricorda Maistrelli- di credere o di non credere, ma almeno avrà imparato a conoscere meglio la città dove vive”.. o che vuole visitare con occhi più attenti ma con i piedi per terra aggiungiamo.L’ingresso alla serata è ovviamente libero. Vi aspettiamo ! Per il Circolo Letture Corsare il coordinatore Dario De Vecchis
- consiglioautoretorinomysteriosa
- circolo letture corsaree
- torinomisteriosaincontro